MONDO – Giugno è il mese delle lumache, il simbolo principe della lentezza. Mi piace pensare che assisteremo al ritorno di un tempo più umano. La lentezza che immagino non significa essere un passo indietro ma essere al proprio passo personale, ascoltarsi, nel rispetto del proprio tempo.
Quando il mondo stava correndo oltre i limiti di velocità, una pandemia lo ha fermato. Ovunque fossimo, ci siamo trovati a riconsiderare la nostra esistenza scandita dal tempo. Immobili, abbiamo riflettuto sul senso del tempo e ci siamo promessi di non darlo più per scontato.Mi piace pensare che assisteremo al ritorno di un tempo più umano. Un tempo-durata come quello concepito dal filosofo francese Henri Bergson, che si svolge secondo i ritmi della nostra coscienza e della nostra memoria. Un tempo dove il nostro io vive e si lascia vivere, opposto al tempo spazializzato della scienza.
Il tempo che immagino è il tempo della creatività, quello degli artisti, che spesso non segue le scadenze commerciali ma che è dettato dalla pura intuizione creativa. La lentezza che immagino non significa essere un passo indietro ma essere al proprio passo personale, ascoltarsi, nel rispetto del proprio tempo.
Il tempo dell’artigiano, per esempio, non è un tempo scandito dalle ore. Mi sono trovata spesso a chiedere ad un artigiano orafo quante ore avesse investito nella realizzazione di un gioiello e la risposta non è mai stata immediata. Per un artigiano specializzato infatti, la priorità non risiede nel conto delle ore che lo portano all’opera compiuta, ma al raggiungimento dell’eccellenza.
Sono le scadenze e la velocità che ci hanno portato negli anni a sfidare il tempo, prediligendo la quantità sulla qualità. Pensiamo al fast-food o al fast-fashion. A questo proposito, i gioielli diStacey Huang denunciano chiaramente questo concetto. Il packaging dei gioielli si ispira alle confezioni dei prodotti che si acquistano da Tesco. Nel mondo del consumo odierno ci sono confezioni che parlano attraverso una lingua internazionale, come il “3 for 2” il “Special Price” o il “buy 1 and get 1 free”. L’artista ha trasformato questi segni commerciali in gioielli preziosi, con l’obiettivo di invitare le persone a ripensare il valore dei consumi in rapida evoluzione. Con il concetto del “Buy 1 get 1 FREE” Stacey Huang invita ad acquistare un orecchino ottenendo il secondo della coppia in omaggio. Cosa vogliamo davvero?

La globalizzazione stava distruggendo il senso più autentico del tempo e forse un nuovo equilibrio può solo portarci a migliorare e a recuperare i valori che si stavano perdendo.